secondary
Processo di produzione
e di confezionamento delle sigarette
Terminato il processo di preparazione e condizionamento, il tabacco è pronto per la produzione della sigaretta. Siamo arrivati alla fase chiamata «Secondary», consistente nella produzione della sigaretta vera e propria, e il confezionamento dei pacchetti da 20 sigarette, delle stecche da 200 sigarette e dei master case da 50 stecche.
secondary - produzione e confezionamento
Creazione della sigaretta
Maker G.D 121/G.D AF12
Il tabacco trinciato arriva dai Silos nella G.D 121 dove in una prima fase viene controllato automaticamente e vengono scartate le parti non adatte alla produzione. Il materiale ottenuto viene trasformato in un doppio baco continuo (carta + trinciato) che alimenta in modo continuo la G.D AF12. La metti-filtro G.D AF12 preleva le bacchette filtro provenienti dalle macchine produttrici dei filtri, Molins PM5, le taglia a misura e incolla al baco proveniente dalla G.D 121 per infine ottenere il prodotto finito, la sigaretta.
L’ultima operazione è la foratura del filtro con laser ROFIN per ottenere la ventilazione stabilita della sigaretta. È importante notare che l’intero processo produttivo è completamente automatico e ininterrotto, anche grazie al cambio bobina di carta automatico.

secondary - produzione e confezionamento
Magazzino per le sigarette
Buffer G.D B21
Il G.D B21 è un magazzino per le sigarette del tipo FIFO (First In – First Out), capace di garantire una completa tracciabilità del prodotto. È utilizzato per collegare direttamente la maker e la packer nella linea di produzione delle sigarette. Le sigarette provenienti dalle maker vengono immagazzinate nel Buffer. Una volta riempito il Buffer viene gradualmente svuotato dalle macchine impacchettatrici.


secondary - produzione e confezionamento
Macchina per l’impacchettamento di sigarette
Packer G.D X3
La G.D X3 è la macchina per l’impacchettamento delle sigarette. Essa preleva automaticamente il prodotto dal Buffer G.D B21 e tramite più ruote in sequenza forma il pacchetto di sigarette che deve così solo più essere incellofanato.
secondary - produzione e confezionamento
Cellofanatrice dei pacchetti di sigarette e formazione stecche
Packer G.D X3
La C600/Pack-OW incarta pacchetti provenienti dalla Packer G.D X3 con polipropilene ed applica al pacchetto il bollino governativo e un nastrino a strappo. I pacchetti cellofanati vengono suddivisi in gruppi di 10 e inviati alla steccatrice posta alla fine della linea. Le stecche finite da 100 sigarette sono successivamente mandate all’incartonatrice.

secondary - produzione e confezionamento
L’incartonatrice automatica verticale
senzani SBNE
La Senzani SBNE è l’incartonatrice automatica verticale con un lay-out molto compatto con uscita della cassa in quota. L’incartonatrice riceve le stecche dalla linea G.D e forma 2 pile di stecche che vengono spinte all’interno del cartone fino al suo riempimento. Il cartone così riempito e chiuso tramite incollaggio ad alta temperatura e successivamente nastrato.

secondary
Processo di produzione e sistema di distribuzione dei filtri
La produzione dei filtri, ottenuta con le ultime tecnologie, è un fiore all’occhiello per la Yesmoke.
Il filtro è un elemento estremamente importante e delicato, perché determina il corretto bilanciamento della sigaretta, ed è sottoposto ad un costante controllo qualità da parte dei tecnici del laboratorio.
secondary - produzione e sistema di distribuzione dei filtri
Produzione dei filtri per le sigarette e magazzino dei filtri
Molins PM5/TO6E & FlexLink filter buffer
La PM5E/TO6E è un sistema integrato per la combinazione di materie prime per la produzione di bacchette di filtro di acetato di cellulosa. Il TO6E è in grado di gestire tutti i tipi di acetato di cellulosa e plastificante liquido, con facile accesso a tutti i controlli, il tutto protetto in modo sicuro con coperture trasparenti.
Una volta prodotti, i filtri vengono convogliati nel buffer FlexLink situato al di sopra delle due linee Molins da dove puoi vengono trasportati dai nastri alle Pegasus 3000, le quali li distribuiscono alle maker.


secondary - produzione e sistema di distribuzione dei filtri
Sistema di distribuzione dei filtri
Molins Pegasus 3000
Il Molins Pegasus 3000 è un sistema di distribuzione dei filtri. I filtri provenienti dalle Molins PM5/TO6E vengono sparati con l’aria compressa attraverso un impianto verso le maker. Il sistema è completamente modulare. Ogni modulo di distribuzione è completamente autonomo, con un proprio motore separato, sistema di alimentazione e controllo dell’aria.
secondary - produzione e sistema di distribuzione dei filtri
magazzino del prodotto finito
I master case raggiungono il magazzino per mezzo di un nastro trasportatore. Qui il robot crea i pallets e li organizza in modo completamente automatico.
secondary - produzione e sistema di distribuzione dei filtri
Sistema di pallettizzazione con il robot
ABB IRB 660/FlexLink
È una macchina veloce ad alte prestazioni. Il robot preleva i cartoni con le stecche provenienti dalle linee produttive e le posiziona su delle pedane. La progettazione e il sistema di pallettizzazione sono state realizzati dalla FlexLink.